Scripta Lab
Post di scrittura creativa
“La felicità di chi scrive è il pensiero che riesce a diventare sentimento,
è il sentimento che riesce a diventare pensiero”
(Thomas Mann)
Scrivere è un atto creativo, un altalenarsi continuo tra la parte razionale e quella intuitiva. La creatività, però, non è un fiume in piena senza controllo, la creatività deve essere sviluppata con un criterio organizzativo delineato, seguendo delle regole ben precise. L'atto creativo non si esaurisce con l'idea, anzi proprio da quel momento prende il via!
In questo “laboratorio virtuale” voglio proporvi alcuni pratici suggerimenti tecnici per aiutare il talento per la scrittura, spesso troppo discreto e nascosto, a uscire allo scoperto e pian piano anche a rafforzarsi. Questo “luogo” non pretende di essere un corso di scrittura creativa, ma un contenitore di spunti (o spuntini!), gran parte tratti dai miei studi di manuali di scrittura creativa, che mi hanno aiutato tantissimo a canalizzare le idee, spesso costringendomi a disfarmi di interi capitoli di una storia e a ricominciare tutto daccapo, con grande fatica e disperazione, ma, come accade alla fine di un buon libro, rendendomi conto che ne valeva la pena.
Gli argomenti che voglio condividere con voi sono quelli base della scrittura creativa,
corpo narrativo, inizio, trama, personaggi, stile, dialogo, voce narrante, ambientazione e tempo (narrativo), climax e finale
e per chiudere
revisione.
Il mio intento è quello di aiutare a trovare, in chi lo desideri, una propria voce personale e per chi ha la fortuna di averla già trovata di avere un momento di confronto... e il confronto non è mai fine a sé stesso.
Capitolo primo
LE REGOLE E LA CREATIVITÀ
© 2023 Francesco Sciannarella - Tutti i diritti riservati